L’Occidente contro la Cina: una nuova guerra fredda su suolo libico
Fonte: http://globalresearch.ca/PrintArticle.php?articleId=24327 Ill perché le forze NATO siano determinate a realizzare un cambiamento di regime in Libia, ora sta diventando chiaro. Mentre esperti dei...
View ArticleIl Mossad dietro l’assassinio di Arrigoni? Le ipotesi degli ambienti...
Fonte: http://www.infopal.it/leggi.php?id=18106 Di Angela Lano – InfoPal. Le indagini sull’assassinio di Vittorio Arrigoni sono ancora in corso. Diverse persone legate a una frangia del gruppetto...
View ArticleGuerra civile ed ingerenza umanitaria: parlano gli studenti libici in Italia
Il nostro redattore Stefano Vernole ha intervistato due rappresentanti della Lega degli Studenti Libici in Italia, i quali hanno potuto esprimere le loro posizioni sulla guerra civile in patria e...
View ArticleLe minoranze etniche nel conflitto libico
Fonte: http://www.win.ru/en/win/6915.phtml I Tuareg sostengono Gheddafi, mentre gli Amazigh stanno con gli oppositori. Gli interessi dei Tuareg sono sempre stati nel sud— a differenza della gente...
View ArticleL’Europa non è terra per russi. La russofobia dilaga nel continente europeo
Fonte: http://www.win.ru/en/ideas/6902.phtml Non ha senso consolarsi pensando che gli eventi di oggi riflettano semplicemente l’ostinazione delle etnocrazie baltiche, riluttanti a seguire le normative...
View ArticleAccordo di Schengen: quando molto dipende dall’ampiezza interpretativa
Persiste da mesi nel Mediterraneo una situazione tragica a livello umano e politico, che pone inevitabilmente l’Italia nell’esigenza di fronteggiare in tempi rapidi un’emergenza data dal peculiare...
View ArticleIl “fermento arabo” e la Giordania
Le regioni dell’Africa mediterranea e del Vicino Oriente sono da tempo sotto l’occhio del ciclone a causa delle violente rivolte che stanno sconvolgendo le istituzioni e la politica del mondo arabo....
View ArticleL’approccio della Turchia alla crisi libica
I rapporti tra turchi e popolazioni arabo-berbere della Cirenaica e della Tripolitania risalgono alla prima metà del XVI secolo quando queste due regioni costiere del Maghreb furono annesse all’Impero...
View ArticleIl potere degli Stati
In uno scritto apparso di recente sul blog “Conflitti e Strategie” dal titolo “Un panorama Teorico”, Gianfranco La Grassa (GLG) descrive un punto di arrivo teorico di una ricerca sul pensiero di...
View ArticleItalia sempre più isolata sul fronte immigrazione
Da qualche mese stiamo assistendo ad un progressivo aumento del flusso di migranti dai Paesi della sponda sud del Mediterraneo verso l’Italia. L’exploit lo si é registrato in seguito alle rivoluzioni...
View ArticleLa Guerra in Libia, una guerra per l’Africa
Il 28 dicembre 2010, a Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo, era stato firmato il progetto di statuto del Fondo Monetario Africano (FMA), “una delle tre istituzioni finanziarie previste...
View ArticleSHARE: la ricerca italiana ritorna sul tetto del mondo
Ritorno a quota 8000 metri sull’Everest del Comitato Evk2Cnr, per ripristinare la stazione meteorologica installata a Colle Sud nel 2008, la prima a effettuare misure meteorologiche continue da terra a...
View ArticleCile e Stati Uniti firmano accordo nucleare
Fonte: http://noticias.univision.com Non ci sarà costruzione di una centrale Il governo cileno assicurò che l’accordo di cooperazione nucleare firmato con gli Stati Uniti sarà solo di aggiornamento...
View ArticleUn precursore del pensiero eurasiatista: Konstantin Leont’ev
L’atteggiamento di Leontjev è in funzione della sua visione civile e religiosa della vita ed è, come tale visione, assolutamente indipendente. Alla vigilia della guerra russo-turca (1877-78), che fu...
View ArticlePresto in libreria “Capire le rivolte arabe”
Tra pochi giorni si potrà trovare in libreria Capire le rivolte arabe: alle origini del fenomeno rivoluzionario, il nuovo libro di Daniele Scalea e Pietro Longo. L’opera è pubblicata congiuntamente da...
View ArticleLe falsità dei media occidentali sulla questione Siria: reportage di un...
Fonte: Russia Today Mentre i servizi televisivi dipingono un quadro della situazione in Siria come una sollevazione di massa brutalmente soppressa dal governo dittatoriale, gli eventi sono visti in...
View ArticleObama: “Non eravamo certi che Bin Laden fosse lì”
Fonte: “Megachip” (originale: “Prison Planet”) Durante i 60 minuti di intervista con la CBS News l’altra sera, Barack Obama ha ammesso che i servizi segreti americani confidavano solo al 55% che Bin...
View ArticleLa Turchia alle prese con la questione cipriota
Geograficamente situata in Asia, l’isola di Cipro dista circa 70 km dalle coste dell’Anatolia, 100 km da quelle del Vicino Oriente e quasi 400 da quelle africane. Nel corso dei secoli numerosi popoli...
View ArticleCina e Italia: la cooperazione economica e tecnologica
Presentiamo di seguito la registrazione video della conferenza “Cina e Italia: la cooperazione economica e tecnologica“, svoltasi il 7 maggio scorso a Modena, organizzata dall’associazione culturale...
View ArticleLa guerra in Libia, il potere degli Stati Uniti e il declino del sistema dei...
Fonte: Mondialisation.ca , 1 maggio 2011 L’attuale campagna NATO contro Gheddafi in Libia ha creato molta confusione, sia tra coloro che hanno avviato questa iniziativa inefficace che tra coloro che la...
View Article